I raptus: luci e ombre di azioni apparentemente incomprensibili

 In PrimoPiano, N. 1 - marzo 2010, Anno 1

Avevano appena finito di giocare insieme alla playstation, padre e figlio, un magazziniere torinese di 46 anni e uno studente di 16 anni, compiuti da due giorni. Ora di pranzo, una tranquilla domenica in famiglia nel salotto buono di casa, una moderna palazzina vicino al lungo Dora. Poi Fabrizio R. si è seduto sul divano alle spalle del ragazzo che aveva deciso di smanettare e divertirsi un po’ da solo, e ha suggerito, spronato, corretto, rimbrottato. Si è preso una risposta stizzita – «sono capace di giocare da solo» – e una parolaccia. Ha reagito anche lui, il padre, strappando via i cavi della consolle. Un minuto dopo si è messo le mani al collo, il calore del sangue sulle dita, l’orrore negli occhi.

Il figlio, lì in salotto, davanti alla playstation, gli ha aperto la gola con una coltellata. E’ successo tutto in pochissimi minuti. Il tempo di andare in cucina, prendere da un cassetto una lama da 40 centimetri sotto lo sguardo distratto e ignaro della madre che stava stirando, tornare dal padre e colpirlo al collo, un solo fendente. Poi è di nuovo rientrato in cucina, ha lavato il coltello e lo ha poggiato sullo scolapiatti. La mamma ha realizzato appieno cosa era successo quando il marito le è andato incontro. «Teneva la mano destra premuta sul collo, si tamponava un taglio… No, prima non avevo capito… Io stavo stirando». Ha chiamato lei il 118. La polizia è stata avvisata dall’équipe di soccorritori. Il figlio non è scappato. È andato in camera sua e lì è stato trovato dagli agenti delle volanti, «calmo». «Sembravano persone tranquille», concorderanno i vicini, nessuno dei quali però li conosce per nome. «Il ragazzo deve avere qualche problema di testa», tirano a indovinare, declinando con le categorie della follia un’azione che altrimenti non saprebbero spiegare.

Omicidi o fatti di sangue apparentemente incomprensibili, che vengono derubricati sotto la categoria dei raptus. “Del cervello sappiamo ancora troppo poco” diventa la consueta giustificazione fatalistica ex post factum.

Di fatto i delitti o i tentati omicidi da raptus ci dicono che, dopo circa un secolo di studi più o meno scientifici sulla mente umana, quello che sappiamo sul suo funzionamento e sulle sue logiche è ancora poco.

Abbiamo cercato di affrontare e dipanare il problema con l’aiuto di un “addetto ai lavori”, Amato Luciano Fargnoli, psicologo e criminologo, già direttore della Sezione di Criminologia Applicata del Servizio di Polizia Scientifica nella Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, docente presso l’Università degli Studi dell’Aquila e docente nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.

Professor Fargnoli, considera il termine raptus, variamente inteso, troppo abusato per spiegare i cosiddetti delitti incomprensibili?

Credo che in parte si debba considerare un termine abusato, in parte, invece, credo si debba trovare una definizione più completa. Ovvero, dietro la parola raptus e dietro ciò che in realtà lo determina si nascondono vari processi psicologici. In pratica, dietro l’autore di un’azione violenta che noi definiamo raptus, esiste sempre un percorso che fa l’autore stesso. Nel caso del sedicenne che accoltella il padre, per esempio, si può osservare che l’azione così improvvisa, se vista dall’esterno, potrebbe anche essere il frutto di una relazione costruita male tra padre e figlio, una relazione basata su un modello non di verticalità, cioè di rispetto dei ruoli, ma su una falsa parità fra generazioni.

Entriamo nel merito del caso che abbiamo deciso di prendere in esame. E’ possibile analizzarne la dinamica?

Intanto bisogna partire dall’effetto che fa sulla mente di un giovanissimo lo stare davanti a un computer o alla playstation, strumenti che hanno un sottile potere di induzione ipnotica. L’adolescente si concentra in un mondo tutto suo e soprattutto in un mondo nel quale non ha ostacoli e, quindi , può esercitare tutto il suo potere. Non bisogna dimenticare che a sedici anni è già in atto il tipico conflitto con il padre, che poi rappresenta l’autorità. Cosa fa in questo caso il padre? Per quello che sappiamo, dopo una serie di battute che fanno riferimento alla capacità e all’autonomia del figlio, stacca i fili dell’alimentazione dell’apparecchio. Un gesto brusco, che altrettanto bruscamente porta a interrompere quel contatto visivo col gioco, ma anche la sequenza di comunicazioni che in qualche modo era in atto tra i due. Al gesto improvviso si innesca lo stimolo che determina l’azione violenta del figlio, il quale, con freddezza prende un coltello e tenta di tagliargli la gola.

Un gesto estremo. Il figlio non poteva limitarsi a sfasciare i mobili della stanza?

Certo, il tentativo di sgozzare il padre è sicuramente meno comprensibile di un cazzotto a una porta o di un tavolo rovesciato. E questo ci impone una riflessione, ma non tanto sul gesto violento in sé, quanto sulla sua imprevedibilità perché noi non ci aspettiamo che il ragazzo, che probabilmente è ancora catturato dalla dimensione del videogioco, possa reagire così. Faccio un esempio che credo renda l’idea. Proviamo a staccare un neonato dal seno della madre che lo sta allattando: assisteremo a una serie di smorfie che presto sfociano in un pianto dirotto e urla di disperazione. Ebbene, definisco a volte il computer come un “seno” elettronico, stiamo attaccati lì e ci “nutriamo” lasciandoci bombardare da immagini e stimoli, diventando spettatori completamente passivi di fronte ad una realtà che è solo virtuale. Tornando al tentato omicidio, si può pensare che nel momento in cui il padre interrompe il doppio circuito di comunicazione (quella tra sé e il figlio, quella tra il figlio e il computer) in modo brusco, staccando la spina, il ragazzo, che non è più lui, cioè non è più il ragazzo che gioca con il padre-fratello (cioè suo pari) e che subisce l’interruzione brusca, reagisca in modo violento. Ma non fino al tentativo di eliminare la fonte, o la causa di quella interruzione:il padre.

Il ragazzo aveva veramente l’intenzione di uccidere il padre?

Non credo, credo piuttosto che nelle sue intenzioni ci fosse quella di tagliare. Il tagliare la gola è un gesto che significa tagliare la comunicazione, interrompere la parola. Una sorta di gesto “restitutivo”: Bisogna dire, subito, che questa modalità è tipica di un soggetto con problemi che potremmo definire psicotici. E’ ovvio che dal punto di vista di una comunicazione normale sia inaccettabile. Se noi ascoltiamo le parole che ha pronunciato il ragazzo dopo aver commesso il gesto, sentiamo che non trova strana la sua reazione. Anche questo può essere un segnale di quella perdita di contatto con la realtà che appartiene ai funzionamenti psicotici. Per lui non è strana, inoltre, perché nei giochi d’azione della playstation di solito c’è sempre un duello volto all’eliminazione dell’altro: l’altro viene eliminato e io faccio punteggio, o acquisto potere.

Ma il padre ha rischiato di essere eliminato sul serio.

Sì, il problema è che nella mente del ragazzo si é costruito un modello di rapporto distorto. Purtroppo capita che questi ragazzi non riescano a percepire il significato della morte in quanto fine, soluzione definitiva del vivere, ma percepiscano solo l’aspetto ludico della morte. Nel videogioco succede che le persone uccise durante una partita o un duello, al gioco successivo siano lì di nuovo, vive e pronte a combattere di nuovo e magari a morire di nuovo oppure a vincere. Un aspetto poco studiato è l’incapacità che hanno certi ragazzi habitué delle realtà virtuali di percepire il senso assoluto della morte come fine dei rapporti.

Guardiamo il contesto in cui è successo il tentato omicidio. Ci sono due elementi da non sottovalutare. Uno è la famiglia e il rapporto che questo ragazzo ha con i genitori, l’altro sono i videogiochi che, le chiedo, sono allora così pericolosi?

Non dobbiamo demonizzare lo strumento computer, perché anche i videogiochi possono avere una funzione educativa per la costruzione della personalità. Il punto non è questo. La questione chiave sono i genitori o comunque chi è deputato all’educazione del minore. L’adulto che gioca con un ragazzo dovrebbe farlo in modo attivo, facendo commenti, facendo sentire la presenza reale e vitale dell’adulto che accompagna l’adolescente in questa esperienza di immagini e emozioni. Purtroppo il novanta per cento delle volte l’adolescente viene lasciato da solo ad affrontare questo mondo. Ed è un mondo, quello virtuale, in cui i principi della competizione, della lotta, della conquista del potere, sono molto ben rappresentati. Quello che non viene fatto vedere attraverso il gioco e la sua rappresentazione è invece la vera funzione della realtà, e la differenza che c’è tra l’eliminazione di persone vere e l’eliminazione di immagini. Le immagini di sofferenza, le smorfie di dolore mimano ma non fanno provare realmente sofferenza e dolore. Questo passaggio comincia a sfuggire a molti di quei ragazzi che stanno troppo tempo davanti al pc e non imparano a distinguere ciò che è virtuale da ciò che è reale. Quindi non si tratta di demonizzare lo strumento, piuttosto di guidare il rapporto che si ha con questo strumento. Nel nostro caso il problema dell’impulso improvviso a reagire è dato dallo stacco altrettanto improvviso del passaggio dalla realtà virtuale a quella reale. Se io sto giocando con mio padre che mi stacca la spina, io reagisco come reagirei se stessi nel gioco. Non vogliamo dare qui l’idea di giustificare il ragazzo, ma spiegare la sua azione, voglio dire che in ogni gesto (violento o meno) che si compie, tranne quei gesti in cui è conclamata una patologia mentale di chi lo sta compiendo, c’è una interattività. Ad azione corrisponde reazione. La vita è tutta una catena di azioni. Nell’episodio di cui stiamo parlando, il dramma scatta allorquando c’è un passaggio troppo veloce, direi violento, tra realtà virtuale a reale. L’adulto, quasi sempre, riesce, anche quando sottoposto a passaggio brusco, a riformulare e distinguere le azioni da virtuali a reali. L’adolescente che è immerso totalmente nella realtà virtuale – anche perché ci sta molte ore –, quando esce di lì compie gesti di cui non riesce a capire la portata perché l’azione virtuale viene commessa nell’immaginazione e non nella realtà. Facciamo un esempio: quando abbiamo una lite verbale, osserviamo che chi urla di più guarda fisso in un punto, come se fosse concentrato su un’immagine dentro di sé molto più forte e presente della persona con cui sta litigando inoltre è più forte dei motivi contingenti per cui sta litigando.

Vuole dire che il raptus è il risultato di un pensiero intrusivo?

Sì, è la risposta immediata ed incoercibile ad un pensiero intrusivo. E cos’ è il pensiero intrusivo? E’ quel pensiero che irrompe tra altri pensieri ed immagini in atto in quel momento, e getta scompiglio nell’organizzazione mentale del soggetto, altera la percezione della realtà e non può essere controllato. Nel nostro caso il pensiero intrusivo è dato da un’azione: la spina staccata dal padre. Il ragazzo era immerso sia in un conflitto di potere con la figura paterna, sia in una percezione che faceva scomparire il mondo reale e il passaggio dalla realtà in cui era immerso alla realtà reale non è stato mediato. Il ragazzo è stato richiamato alla realtà all’improvviso: smetti di giocare. Aggiungiamo che probabilmente ci fossero stati conflitti di potere tra padre e figlio all’interno del gioco. Se il padre ha risolto il conflitto staccando la spina, ha fatto lui per primo il gesto violento. Allucinante ma chiaro. Nulla giustifica quanto è successo dopo. Ma gli elementi per capire il fattore scatenante ci sono tutti: c’è il conflitto con il padre, c’è la realtà nella quale il soggetto è immerso e dalla quale viene bruscamente tirato fuori, c’è la relazione alterata. E, negata. Quello che resta da spiegare è cosa succeda, da un certo momento in poi, nella mente umana.

Questi tipi di raptus sono propri di persone normali o di malati psichiatrici?

I raptus appartengono alle persone normali. Il malato psichiatrico è inserito in un suo percorso patologico di comunicazione, ha una sua storia. Il raptus invece è proprio delle persone normali. Qui bisognerebbe chiedersi cosa vuol dire normalità. Cosa è normale? Ciò che è consueto, che è concordato, ciò che ci aspettiamo debba sempre accadere.         Non normale è ciò che altera tutto questo. Nel caso dei raptus omicidi, il raptus rappresenta il cosiddetto punto di svolta. Ma è una storia che si prepara prima. Nel tempo si verifica un accumulo di percezioni distorte della realtà che, per il soggetto che le prova, sono la realtà stessa. All’inizio c’è un accumulo di rabbia, di frustrazione, di impotenza, un insieme di vari sentimenti, che troppo spesso non trovano espressione, che portano poi ad un’alterazione dei rapporti, come accade tra vittima e autore.

Se prendiamo il rapporto tra padre e figlio, ci sono padri molto svalutanti, castranti. L’accumulo di sentimenti negativi che si possono provocare in un figlio diventano una piccola bomba inesplosa. A un tratto arriva un gesto, vissuto come assolutamente incongruo. In una relazione sbilanciata basta che uno dei due dica buongiorno in malo modo ed ecco che arriva l’azione che dall’esterno sembra improvvisa e imprevedibile ma in realtà è il frutto di un processo.

E così scatta il raptus?

Sfumerei, direi così può scattare il raptus. Poiché bisogna intenderlo come un attimo, nella continuità della vita psicologica del soggetto, in cui si interrompe violentemente il controllo di sé. Tendenzialmente abbiamo un sufficiente controllo su noi stessi, poi arriva un momento brevissimo ma devastante. Come un terremoto. Come una pentola a pressione senza valvola. L’elemento di coartazione psicologia non ha valvola, c’è solo un effetto accumulo che all’improvviso esplode.

Ci sono segnali indicatori di un probabile raptus?

Il soggetto a rischio, quello psichicamente disturbato in modo palese, è prevedibile, ha comportamenti a rischio. Nelle persone non a rischio spesso invece i segnali non li vediamo o li sottovalutiamo. E quando il fatto avviene ci sembra imprevisto e imprevedibile. Solo nei casi in cui il raptus rappresenta l’esordio di una malattia mentale, il primo gesto è imprevisto. Ma anche l’esordio di una malattia mentale, in fondo, in qualche modo viene preannunciato da una serie di comportamenti correlati perlomeno strani. Se noi non diamo alcun valore a quei comportamenti, succede che l’azione ci sembra completamente fuori da ogni comprensibilità. Invece non è così. Insomma, il raptus andrebbe riformulato e ristudiato in psicologia, perché è un momento molto particolare della vita psicologica dell’essere umano. Rappresenta molti elementi messi insieme in un unico momento in cui si vogliono comunicare molte cose.

Il raptus allora arriva alla fine di un percorso?

Di un percorso sommerso che però conta. Nel raptus non si può parlare di premeditazione perché sarebbe una contraddizione in termini, ma di percorso oscuro delle nostre azioni che hanno radici nella nostra mente dove si vanno ad accumulare tante cose. La rabbia è il carburante, ma quello che si va a accumulare è il senso di inadeguatezza, l’impotenza, l’incapacità di farsi valere. E quando nella mia mente non riesco a rappresentarmi la possibilità che qualcosa domani possa accadere, ma penso che non possa accadere più nulla, la reazione è violentissima. Tanto più è lungo il periodo in cui io ho combattuto contro l’idea di essere impotente e di essere sbagliato, tanto più aumenta l’intensità della reazione. Quando non si vede soluzione, c’è solo la morte che risolve tutto perché con la morte si elimina la persona che costituisce il problema.

Va detto che questo percorso, se intuito e capito, può essere interrotto prima che arrivi alle estreme conseguenze.

Ci sono più tipi di raptus, o ce n’è uno solo?

Se consideriamo il raptus come un meccanismo di svincolo, o, meglio, la rottura di una condizione di stabilità, che fa sì che il soggetto passi da un cosiddetto stato di normalità a uno stato patologico dell’azione, il meccanismo è uguale per tutti. Ma il movente, ciò che muove il meccanismo, cambia da situazione a situazione. E, ovviamente, da persona a persona.

Chi cade in un raptus ci può ricadere?

Se il raptus rappresenta quell’episodio nella vita di un soggetto che, attraverso l’azione violenta, arriva a sbloccare una quota di rabbia, di frustrazione, di impotenza insopportabili, allora tendenzialmente non dovrebbe esserci reiterazione, Se invece il raptus è inteso come reazione violenta a ogni tipo di azione, cioè fa parte dello stile di comportamento di un soggetto impulsivo, allora il rischio che costui possa ripetere il gesto c’è. C’è quando il raptus mette in luce la presenza di un substrato patologico. Sarebbe come un annuncio al mondo: signori, da oggi io sono malato.

Per il ragazzino del nostro caso c’è da chiedersi, come vivrà in futuro? Taglierà la gola a tutti quelli che gli staccano la spina del videogioco? Se, e qui c’è un “se” importante, questo episodio rappresenta l’esordio di una malattia grave, significa che il gesto violento è il modo di reazione tipico di questo ragazzo. Se invece, non c’è uno stato di patologia conclamato, l’episodio può essere inteso come unico. Ma bisogna prima risolvere il “se”. Pertanto il ragazzo andrebbe messo sotto osservazione insieme a tutto il suo nucleo familiare perché il gesto è maturato nel contesto familiare. E alla fine chiedersi: questo figlio è malato di mente o stiamo assistendo a un disturbo di personalità che deriva dalla relazione con i suoi genitori?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi