HOME ISSN 2282-3867
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Articoli

 Gratitudine
Di Antonella Pomilla
In Editoriale, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

Gratitudine

Racconta una leggenda araba che, mentre due amici viaggiavano nel deserto, avendo iniziato a discutere, uno dei due diede uno schiaffo all’altro. Quest’ultimo rimase addolorato ma non disse [...]

Leggi tutto
 Bambole Dipinte
Di Patrizia Santovecchi and Susan Gagliano
In FocusMinori, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

Bambole Dipinte

I concorsi di bellezza, per bambine, negli Stati Uniti suscitano non poche forti reazioni nell’opinione pubblica e nei mass media. Da più di 100 anni, la sfilata del bambino è vissuta come fonte [...]

Leggi tutto
 Approccio psico-socio-antropologico alla scomparsa di persona
Di Elga Marvelli
In Psico&Patologie, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

Approccio psico-socio-antropologico alla scomparsa di persona

Al pari di qualsiasi altra condotta umana, la scomparsa di persona ascrivibile alla categoria dell’allontanamento volontario è la risultante di almeno due classi di determinanti, di cui una è [...]

Leggi tutto
 Mobbing: verità processuale e danni connessi
Di Marialuce Benedetti
In Sul Filo del Diritto, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

Mobbing: verità processuale e danni connessi

Sempre più spesso in Italia e in Europa, quando si parla di diritti dei lavoratori, si affronta l’argomento mobbing confondendo a riguardo per il fatto che questo termine assume significati molto [...]

Leggi tutto
 La vittimizzazione secondaria
Di Raffaella Mendicino
In ProfessioneFormazione, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

La vittimizzazione secondaria

La vittima del reato occupa un ruolo da protagonista nella società contemporanea e per rendersene conto è sufficiente porre l’attenzione sulle notizie presentate quotidianamente dai mass media. [...]

Leggi tutto
 La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era del proibizionismo
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 Settembre 2015

La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era del proibizionismo

La recente recrudescenza di fenomeni criminosi capaci di suscitare timore e indignazione nella coscienza collettiva continua ad alimentare l’acceso dibattito intorno alla pena di morte, intesa [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Elga Marvelli – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Denni Romoli – Federico Romoli – Patrizia Santovecchi – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Mario Venturi

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Direttore scientifico
Francesco Alagna Pitarro
Redazione
Francesco Currò
Davide Berardi
Giulia Cau
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • redazione@onap-profiling.org
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi