HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

ProfessioneFormazione

 Il segreto professionale nelle professioni intellettuali
Di Francesco Alagna
In ProfessioneFormazione, N. 1 - marzo 2021, Anno 12
Inserito il 13 Marzo 2021

Il segreto professionale nelle professioni intellettuali

Chiunque eserciti una professione intellettuale, sia normata ed ordinata sia non ordinata né normata, deve attenersi al rispetto delle buone pratiche professionali e tra queste vi è [...]

Leggi il resto
 L’adolescente: in bilico tra due mondi
Di Antonio Buonaiuto
In ProfessioneFormazione, N. 4 - dicembre 2020, Anno 11
Inserito il 4 Gennaio 2021

L’adolescente: in bilico tra due mondi

L’adolescenza è generalmente considerata la fase della vita umana compresa tra i 12 e i 18 anni, all’interno della quale viene inclusa la pre-adolescenza (12-14). Al giorno d’oggi lavorare in [...]

Leggi il resto
 Burn-Out e strategie di prevenzione in ambito penitenziario minorile
Di Enrica Pini e Marialuce Benedetti
In ProfessioneFormazione, N. 4 - dicembre 2017, Anno 8
Inserito il 12 Dicembre 2017

Burn-Out e strategie di prevenzione in ambito penitenziario minorile

Il presente contributo nasce quale elaborazione conclusiva e restitutiva del corso interdisciplinare Koinonia. SaperEssere-SaperFare: Burnout, evento formativo organizzato dall’Osservatorio [...]

Leggi il resto
 L’agire pedagogico e la “comunicazione formativa” per prevenire il burnout
Di Alessandro Mariani, Elena Falaschi e Farnaz Farahi
In ProfessioneFormazione, N. 1 - marzo 2017, Anno 8
Inserito il 9 Aprile 2017

L’agire pedagogico e la “comunicazione formativa” per prevenire il burnout

Il presente contributo ha l’obiettivo di identificare come la comunicazione possa essere indirizzata in un’ottica costruttiva al fine di preservare ed arricchire le relazioni personali e fungere [...]

Leggi il resto
 Avvocato minorile ed interesse del minore
Di Gabriella Capone
In ProfessioneFormazione, N. 1 - marzo 2016, Anno 7
Inserito il 17 Marzo 2016

Avvocato minorile ed interesse del minore

Il presente elaborato pone al centro dell’attenzione il ruolo dell’avvocato minorile, quale garante della tutela del primario interesse del minore nelle questioni che lo coinvolgono, nelle [...]

Leggi il resto
 La vittimizzazione secondaria
Di Raffaella Mendicino
In ProfessioneFormazione, N. 3 - settembre 2015, Anno 6
Inserito il 25 Settembre 2015

La vittimizzazione secondaria

La vittima del reato occupa un ruolo da protagonista nella società contemporanea e per rendersene conto è sufficiente porre l’attenzione sulle notizie presentate quotidianamente dai mass media. [...]

Leggi il resto
 Il Counseling: la relazione di aiuto
Di Susan Gagliano
In ProfessioneFormazione, N. 1 - marzo 2015, Anno 6
Inserito il 24 Marzo 2015

Il Counseling: la relazione di aiuto

Oggi il counseling costituisce una professione in rapida crescita a livello mondiale. Esso, fra i vari interventi possibili nell’ambito delle professioni d’aiuto, si colloca in un contesto [...]

Leggi il resto
 Famiglia e condotte giovanili devianti
Di Giancarlo Salvadori
In ProfessioneFormazione, N. 3 - settembre 2014, Anno 5
Inserito il 22 Settembre 2014

Famiglia e condotte giovanili devianti

Come agente della Polizia di Stato mi sono interessato di adolescenti autori di reato, per questo, mosso da curiosità, sono andato alla ricerca, per quanto possibile, delle intime motivazioni che [...]

Leggi il resto
 Nuovi orizzonti professionali alla luce della Legge 4/2013
Di Tommaso Valleri
In ProfessioneFormazione, Anno 4, N. 4 - dicembre 2013
Inserito il 14 Dicembre 2013

Nuovi orizzonti professionali alla luce della Legge 4/2013

L’approvazione della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 apre finalmente, anche per l’Italia, la possibilità di ammodernare i comparti professionali introducendo il doppio canale ordini [...]

Leggi il resto
 Differenze di ruolo e funzioni tra CTU e mediatore familiare
Di Ramona Di Muro
In ProfessioneFormazione, Anno 1, N. 2 - giugno 2013
Inserito il 15 Giugno 2013

Differenze di ruolo e funzioni tra CTU e mediatore familiare

La Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) è uno strumento di indagine che si utilizza in ambito giudiziario. È una valutazione specifica che viene richiesta dal giudice e affidata ad un esperto, [...]

Leggi il resto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Silvia Boni
Giulia Cau
Enrica Pini
Melissa Asunta Figueroa
Caterina Bernocco
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl