HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

ScienzeForensi

 Geographic profiling
Di Domingo Magliocca
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2021, Anno 12
del 14 Giugno 2021

Geographic profiling

Il presente report contiene l’analisi geografica criminale relativa all’azione omicidiaria di un presunto serial killer che ha agito nella città di Milano, tra gli anni sessanta e settanta. [...]

Leggi tutto
 Entomologia forense: insetti e indagini tecniche
Di Teresa Bonacci
In ScienzeForensi, N. 4 - dicembre 2018, Anno 9
del 11 Dicembre 2018

Entomologia forense: insetti e indagini tecniche

La relazione tra gli insetti e l’uomo è argomento di base dell’entomologia applicata, la disciplina che utilizza le conoscenze sulla biologia e sul comportamento degli insetti per risolvere [...]

Leggi tutto
 Dall’America all’Asia: Salvia divinorum e Mitragyna speciosa
Di Matteo Marti, Andrea Ossato e Isabella Canazza
In ScienzeForensi, N. 1 - marzo 2016, Anno 7
del 17 Marzo 2016

Dall’America all’Asia: Salvia divinorum e Mitragyna speciosa

La Salvia divinorum e la Mitragyna speciosa (Kratom) sono due piante ad attività allucinogena e psicoattiva tra le più note e vendute nei siti online europei. Tra il 2009 ed il 2013, sono state [...]

Leggi tutto
 Nuove prospettive di indagine dattiloscopica
Di Alberto Cordedda, Gianfranco de Fulvio, Jonathan Le Donne, Silvestro Marascio, Yuri Zisa e Simona Mattioli
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Nuove prospettive di indagine dattiloscopica

L’importanza dell’investigazione scientifica è sempre più evidenziata dai vari episodi di cronaca che vedono ormai protagonisti i “camici bianchi” dei comparti scientifici delle FF.PP. in [...]

Leggi tutto
 Minori e Cannabis
Di Paolo Garante e Gian Mario Uniola
In ScienzeForensi, N. 1 - marzo 2015, Anno 6
del 24 Marzo 2015

Minori e Cannabis

I dati concernenti la diffusione dei consumi di sostanze psicoattive in Italia forniscono prova che nell’ultimo decennio la sostanza illecita in maggior misura consumata dagli italiani è sempre [...]

Leggi tutto
 L’evoluzione della sanzione punitiva
Di Elga Marvelli
In ScienzeForensi, N. 4 - dicembre 2014, Anno 5
del 22 Dicembre 2014

L’evoluzione della sanzione punitiva

Il contributo ripercorre, in chiave teleologica ed operativa, le tappe evolutive della vicenda punitiva e l’idea ad essa sottesa, a partire dagli istituti del diritto romano arcaico fino agli [...]

Leggi tutto
 Mare Nostrum
Di Sergio Alberti
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2014, Anno 5
del 15 Giugno 2014

Mare Nostrum

Il fenomeno degli sbarchi dei migranti dai paesi africani alle coste europee è talmente esteso e complesso che risulta impensabile che possa essere affrontato (e normalizzato) da un singolo [...]

Leggi tutto
 Studio dei punti caratteristici delle impronte palmari
Di Alberto Cordedda, Francesco Mongia, Gertrude Hauser, Gianfranco de Fulvio e Silvestro Marascio
In ScienzeForensi, N. 1 - marzo 2014, Anno 5
del 14 Marzo 2014

Studio dei punti caratteristici delle impronte palmari

L’attività di fotosegnalamento consente di identificare e specificare le caratteristiche fisiche di un soggetto che, per motivi di polizia giudiziaria, ovvero per repressione di un “fatto reato”, [...]

Leggi tutto
 Le scienze forensi incontrano le neuroscienze
Di Matteo Cesarini
In ScienzeForensi, Anno 4, N. 4 - dicembre 2013
del 14 Dicembre 2013

Le scienze forensi incontrano le neuroscienze

L’ingresso delle neuroscienze nei tribunali apre un nuovo scenario all’interno del mondo giuridico. Se da un lato infatti si tende ad enfatizzare i vantaggi dell’utilizzo in ambito forense di [...]

Leggi tutto
 Vittime di reato e individuazione fisiognomica
Di Sergio Alberti
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Vittime di reato e individuazione fisiognomica

L’antropometria e la fisiognomica non sono conoscenze nuove, sono piuttosto l’esempio di conoscenze antiche che utilizzano la tecnologia attuale (anche sotto il profilo simbolico) per scopi [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Marco Tumietto

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Davide Berardi
Francesco Currò
Enrica Pini
Giulia Cau
Silvia Boni
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi