HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

N. 2 – giugno 2015

 Disciplina
Di Patrizia Santovecchi
In Editoriale, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Disciplina

Disciplina, ovvero, Educazione, Insegnamento, Direzione, Guida. Il tutto traducibile, nel concreto, nella regolazione della convivenza sociale attraverso un complesso di norme che garantiscano [...]

Leggi tutto
 Ayahuasca: il vino dell’anima
Di Matteo Marti, Andrea Ossato e Isabella Canazza
In Sotto il Segno del Culto, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Ayahuasca: il vino dell’anima

Ayahuasca in lingua Quechua viene tradotto come Aya, anima, spirito, antenato o persona defunta; huasca liana, corda; significa perciò “liana dei morti”. Anche nota come yagé, caapi, natem, è il [...]

Leggi tutto
 Alcool e costi psico-sociali
Di Patrizia Santovecchi
In Psico&Patologie, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Alcool e costi psico-sociali

L’alcool si può considerare la droga più diffusa tra i giovani e giovanissimi, ed occupa uno spazio sempre piò importante fra le “droghe da party”. Costa poco, è legale, è socialmente accettato, [...]

Leggi tutto
 Minori figli di Internet
Di Deborah Bianchi
In @buse, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Minori figli di Internet

Gli adolescenti in Rete vengono definiti “nativi digitali” in quanto soggetti che presentano un innato senso dell’Internet e di tutti i servizi e gli strumenti che vi attengono. Sono evidenti a [...]

Leggi tutto
 Nuove prospettive di indagine dattiloscopica
Di Alberto Cordedda, Gianfranco de Fulvio, Jonathan Le Donne, Silvestro Marascio, Yuri Zisa e Simona Mattioli
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Nuove prospettive di indagine dattiloscopica

L’importanza dell’investigazione scientifica è sempre più evidenziata dai vari episodi di cronaca che vedono ormai protagonisti i “camici bianchi” dei comparti scientifici delle FF.PP. in [...]

Leggi tutto
 Le ragazze rubate
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
del 24 Giugno 2015

Le ragazze rubate

Esiste un luogo dove «essere brutta è la cosa migliore che possa capitare a una bambina», dove nascere femmina ed essere graziosa condanna inesorabilmente ad un destino predatorio, quello segnato [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Marco Tumietto

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Davide Berardi
Francesco Currò
Enrica Pini
Giulia Cau
Silvia Boni
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi