Media, comunicazione e intelligence
Nel corso degli ultimi venti anni i social network hanno avuto una crescita esponenziale. La storia moderna è infatti scandita da tornanti decisivi, l’avvento di Facebook rappresenta sicuramente [...]
Formazione trasversale e orientata alla sicurezza.
Ha conseguito i Master universitari in “Antropologia filosofica e forense, criminologia e tecniche investigative avanzate” (Pontifica Facoltà S. Bonaventura di Roma) e in “Intelligence e ICT” (Università degli studi di Udine).
È perfezionato in “scienze criminologiche e criminalistiche” (Università Vanvitelli), in “computer forensics e data protection” (Università Statale degli studi di Milano), “diritto penale dell’informatica” (Università LUMSA in Roma) e “Identificazione vittime dei disastri” (Università di Torino), ha ottenuto certificazioni sulla Bloodstain Pattern Analysispresso la Ra.Se.E.T., società dove è ora parte del team docenti per la formazione in criminalistica applicata.
Appassionato di geopolitica, ha, nel tempo conseguito: il corso di consigliere qualificato per l’applicazione del diritto internazionale umanitario, con la Croce Rossa Italiana; i Master in diritto internazionale umanitario e in scienze diplomatiche e consolari (Univ. di Castel S. Angelo), il corso di perfezionamento in protezione internazionale dei diritti umani (Pontifica Facoltà S. Bonaventura di Roma) e il corso di diritto penale militare internazionale (Università di Ferrara e Comando Operazioni Aerospaziali A.M.).
Autore di ricerche e pubblicazioni sull’identificazione personale, è coautore con Nicola Caprioli, per Aracne, del testo “Dattiloscopia forense” – dic. 2022; membro della redazione di citynext.it, ha scritto oltre 100 articoli su sicurezza urbana, biometria, appalti e gestione della “smart city”; scrive anche di geopolitica e sicurezza sul portale difesamagazine.com.
Ha tenuto, sull’identificazione personale, lezioni all’Università degli Studi di Roma Tor vergata, all’Università della Calabria, all’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dei Carabinieri, ed è tra i membri del comitato scientifico sulle scienze forensi della società di formazione “Polis Open Learning”.
Da settembre 2024, Marascio è censito, quale “esperto in tecniche di polizia”, all’Albo della Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania e di Polis-Lombardia.
Pubblicazioni
Marascio S., Caprioli N., Dattiloscopia forense, Aracne, 2022.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.