La formazione accademica è intessuta su discipline di matrice politologica e di ricerca scientifica, coniugando l’aspetto teorico di didattica e ricerca, spaziando dal campo dei “security studies” alle scienze giuridiche fino a quello più spiccatamente operativo relativo alla criminalistica applicata.
Laureando in Ricerca Sociale per la Sicurezza interna ed esterna presso l’Università degli Studi di Perugia.
Master in “Antropologia filosofica e forense, criminologia e tecniche investigative avanzate” alla Pontifica Facoltà S. Bonaventura di Roma, perfezionandosi in “Scienze criminologiche e criminalistiche”, presso la Seconda Università di Napoli, ed in “Computer forensics e data protection” all’Università Statale di Milano. Dopo aver seguito corsi in scienze diplomatiche e consolari ed in diritto internazionale umanitario consegue il titolo di “Consigliere Qualificato per l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei conflitti armati e nelle crisis response Operation”. Allo stato sta ultimando il Corso di Alta formazione in criminalistica applicata presso la Ra.S.E.T. di Roma.
Autore di ricerche e pubblicazione nel settore dell’identificazione dattiloscopica, ha svolto docenze e/o relazioni su tale argomentazione per l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università Popolare di Reggio Emilia, istituti di formazione militari e l’Osservatorio Italiano di vittimologia.
Insignito di onorificenze nazionali ed estere, è membro dell’International Association for Identification (European Chapter), dell’European Association for Biometrics e del Digital Forensics Alumni di Milano