HOME ISSN 2282-3867
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

SegnaLibro

 Scrivere il Futuro
Di Giulia Cau
In SegnaLibro, N. 3 – dicembre 2017, Anno 8
del 12 dicembre 2017

Scrivere il Futuro

Zygmunt Bauman (Poznań 1925 – Leeds 2017), filosofo, politologo, pioniere nelle rappresentazioni sociali, scrutatore dell’essere umano, affronta in questo breve, ma denso saggio i problemi più [...]

Leggi tutto
 L’illusione del narcisista. La malattia nella grande vita
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 2 – giugno 2017, Anno 8
del 22 giugno 2017

L’illusione del narcisista. La malattia nella grande vita

È il narcisista vulnerabile, passivo, rinunciatario, il cui impossibile collabimento tra il Sé reale e il Sé ideale ne decreta il fallimento, la vergogna, il ritiro sociale; in taluni, rari casi, [...]

Leggi tutto
 Un genitore quasi perfetto
Di Giulia Cau
In SegnaLibro, N. 1 – marzo 2017, Anno 8
del 9 aprile 2017

Un genitore quasi perfetto

Intento di questo libro è incoraggiare i genitori a riflettere autonomamente su certi aspetti dell’educazione dei figli, nella speranza che gli esempi portati saranno loro di aiuto per trovare [...]

Leggi tutto
 Adottati a scuola. Guida pratica per genitori e insegnanti Le nuove linee di indirizzo del MIUR
Di Marialuce Benedetti
In SegnaLibro, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 gennaio 2017

Adottati a scuola. Guida pratica per genitori e insegnanti Le nuove linee di indirizzo del MIUR

“Il fatto di vivere ventiquattro ore al giorno sempre in contatto, è possibile stia minando alle fondamenta la crescita delle nuove generazioni, rendendole dipendenti, inebetite, superficiali e [...]

Leggi tutto
 I delitti della Romagna. Trenta casi veri, presunti, irrisolti, da risolvere
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 3 - settembre 2016, Anno 7
del 16 settembre 2016

I delitti della Romagna. Trenta casi veri, presunti, irrisolti, da risolvere

“Il fatto di vivere ventiquattro ore al giorno sempre in contatto, è possibile stia minando alle fondamenta la crescita delle nuove generazioni, rendendole dipendenti, inebetite, superficiali e [...]

Leggi tutto
 Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali
Di Giulia Cau
In SegnaLibro, N. 2 – giugno 2016, Anno 7
del 15 giugno 2016

Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali

“Il fatto di vivere ventiquattro ore al giorno sempre in contatto, è possibile stia minando alle fondamenta la crescita delle nuove generazioni, rendendole dipendenti, inebetite, superficiali e [...]

Leggi tutto
 La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze
Di Simone Montaldo
In SegnaLibro, N. 1 - marzo 2016, Anno 7
del 17 marzo 2016

La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

Se la creazione di una nuova umanità parte dalla generazione di un figlio, è essenziale formare una genitorialità attenta e partecipe, consapevole e responsabile che divenga una guida capace di [...]

Leggi tutto
 Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori
Di Giulia Cau
In SegnaLibro, N. 4 – dicembre 2015, Anno 6
del 5 gennaio 2016

Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori

Se la creazione di una nuova umanità parte dalla generazione di un figlio, è essenziale formare una genitorialità attenta e partecipe, consapevole e responsabile che divenga una guida capace di [...]

Leggi tutto
 La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era del proibizionismo
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 3 – settembre 2015, Anno 6
del 25 settembre 2015

La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era del proibizionismo

La recente recrudescenza di fenomeni criminosi capaci di suscitare timore e indignazione nella coscienza collettiva continua ad alimentare l’acceso dibattito intorno alla pena di morte, intesa [...]

Leggi tutto
 Le ragazze rubate
Di Elga Marvelli
In SegnaLibro, N. 2 – giugno 2015, Anno 6
del 24 giugno 2015

Le ragazze rubate

Esiste un luogo dove «essere brutta è la cosa migliore che possa capitare a una bambina», dove nascere femmina ed essere graziosa condanna inesorabilmente ad un destino predatorio, quello segnato [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Augusto Balloni – Roberta Bisi – Claudia Del Re – Giampaolo La Malfa – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Elga Marvelli – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Denni Romoli – Federico Romoli – Patrizia Santovecchi – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Mario Venturi

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Direttore scientifico
Denni Romoli
Redazione
Marialuce Benedetti
Informative

Cookie Policy

Collabora con noi
  • Come proporre gli articoli
  • Norme per gli autori
  • redazione@onap-profiling.org
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi