HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

N.2 – giugno 2022

 Educare
Di Patrizia Santovecchi
In Editoriale, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

Educare

«Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte» Dante Alighieri   Educare, dal latino e-ducĕre, letteralmente condurre fuori, [...]

Leggi il resto
 Il comportamento prosociale in età evolutiva
Di Silvia Boni
In FocusMinori, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

Il comportamento prosociale in età evolutiva

Il presente contributo si propone di offrire una riflessione su un aspetto speculare a quello dei comportamenti aggressivi o conflittuali, ovvero il comportamento prosociale, inteso come aiuto, [...]

Leggi il resto
 Potenzialità distruttive di un gruppo
Di Gianluca Bartolommei
In Sotto il Segno del Culto, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

Potenzialità distruttive di un gruppo

Questo lavoro propone un focus su una tipologia di gruppi non orientata al benessere della persona, ma, al contrario, volta alla sua distruzione: i “gruppi patologici”. Dopo una introduzione [...]

Leggi il resto
 Narcisismo, noia e crimini di sangue nella «società post moderna»: riflessioni psico(pato)logiche e criminologiche
Di Luca Cimino
In Psico&Patologie, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

Narcisismo, noia e crimini di sangue nella «società post moderna»: riflessioni psico(pato)logiche e criminologiche

Con sempre maggior frequenza, la cronaca riporta crimini di sangue attuati senza un apparente motivo plausibile, compiuti da soggetti per lo più giovani, appartenenti al ceto medio, spesso [...]

Leggi il resto
 Le condotte autolesioniste adolescenziali in tempo di COVID-19
Di Elga Marvelli
In Crimine&Società, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

Le condotte autolesioniste adolescenziali in tempo di COVID-19

L’Autolesionismo Non Suicidario (NSSI) – ossia la distruzione deliberata del tessuto corporeo senza intento autosoppressivo – rappresenta un serio problema di salute pubblica, posto che i [...]

Leggi il resto
 L’educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini
Di Giulia Cau
In SegnaLibro, N.2 - giugno 2022, Anno 13
Inserito il 17 Giugno 2022

L’educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini

«Capire le emozioni implica diventare consapevoli del loro rapporto con la mente e comprendere ciò che determina l’insorgere e il mantenimento di disagio e comportamenti disfunzionali»

Leggi il resto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Silvia Boni
Giulia Cau
Enrica Pini
Melissa Asunta Figueroa
Caterina Bernocco
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi