HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

@buse

 Media, comunicazione e intelligence
Di Silvestro Marascio
In @buse, N. 4 - Dicembre 2024, Anno 15
Inserito il 21 Dicembre 2024

Media, comunicazione e intelligence

Nel corso degli ultimi venti anni i social network hanno avuto una crescita esponenziale. La storia moderna è infatti scandita da tornanti decisivi, l’avvento di Facebook rappresenta sicuramente [...]

Leggi il resto
 Dipendenza da gaming online: psicobiologia del fenomeno
Di Sara Garuglieri
In @buse, N. 4 - dicembre 2020, Anno 11
Inserito il 4 Gennaio 2021

Dipendenza da gaming online: psicobiologia del fenomeno

Le neuroscienze, tramite studi di neuroimaging, suggeriscono che le persone che soffrono di Internet Addiction Disorder (IAD), in modo analogo ad altre forme di dipendenza, sarebbero [...]

Leggi il resto
 Dipendenza da gaming online: introduzione al fenomeno
Di Sara Garuglieri
In @buse, N. 2 - giugno 2020, Anno 11
Inserito il 24 Giugno 2020

Dipendenza da gaming online: introduzione al fenomeno

La diffusione di Internet negli anni ‘90 ha favorito la propagazione globale dei videogame, permettendo a chiunque di connettersi e giocare indipendentemente dalla locazione geografica. La [...]

Leggi il resto
 Cyberbullismo: riflessi psico-sociologici e strumenti giuridici
Di Raffaella Mendicino
In @buse, N. 4 - dicembre 2019, Anno 10
Inserito il 22 Gennaio 2020

Cyberbullismo: riflessi psico-sociologici e strumenti giuridici

Nel 1996 la 498° Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato la risoluzione WHA 49.25, in cui si è dichiarato che «la violenza è un problema di salute pubblica di fondamentale importanza e in [...]

Leggi il resto
 Giovani e Web 2.0: indagine qualitativa
Di Giulia Cau, Francesco Currò, Cristina Baglivo, Chiara Risini e Marialuce Benedetti
In @buse, N. 4 - dicembre 2018, Anno 9
Inserito il 13 Dicembre 2018

Giovani e Web 2.0: indagine qualitativa

La ricerca in oggetto intende restituire i dati ottenuti dal monitoraggio realizzato dall’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici nell’ambito della sua attività di formazione e sensibilizzazione [...]

Leggi il resto
 Il Sexting
Di Francesco Currò
In @buse, N. 2 - giugno 2017, Anno 8
Inserito il 22 Giugno 2017

Il Sexting

L’avvento trasversale della tecnologia ha impattato tutti i campi della vita sociale umana, in particolar modo sulla sessualità. Uno dei fenomeni che ne deriva è il sexting, crasi dei termini [...]

Leggi il resto
 Le nuove dipendenze comportamentali
Di Silvia Boni
In @buse, N. 1 - marzo 2017, Anno 8
Inserito il 9 Aprile 2017

Le nuove dipendenze comportamentali

Le nuove dipendenze sono un argomento spinoso in quanto mancano di una classificazione diagnostica ufficiale che ne permetta una valutazione certa. Esse non sono legate all’abuso di una sostanza, [...]

Leggi il resto
 Cyberbullismo 2.0: una ricerca qualitativa del fenomeno
Di Patrizia Santovecchi, Giulia Cau, Cristina Baglivo e Francesco Currò
In @buse, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
Inserito il 2 Gennaio 2017

Cyberbullismo 2.0: una ricerca qualitativa del fenomeno

Denso è il dibattito nel mondo scientifico su come l’uso delle tecnologie stia cambiando il modo di approcciarsi all’Altro delle nuove generazioni e di come si sta modificando il loro modus [...]

Leggi il resto
 Prima infanzia e tecnologie digitali
Di Cosimo Di Bari
In @buse, N. 4 - dicembre 2015, Anno 6
Inserito il 5 Gennaio 2016

Prima infanzia e tecnologie digitali

Al di là dell’efficacia e della correttezza della definizione-etichetta “nativi digitali”, che ha avviato, negli ultimi anni, un dibattito anche in ambito accademico, i dati confermano come la [...]

Leggi il resto
 Minori figli di Internet
Di Deborah Bianchi
In @buse, N. 2 - giugno 2015, Anno 6
Inserito il 24 Giugno 2015

Minori figli di Internet

Gli adolescenti in Rete vengono definiti “nativi digitali” in quanto soggetti che presentano un innato senso dell’Internet e di tutti i servizi e gli strumenti che vi attengono. Sono evidenti a [...]

Leggi il resto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Silvia Boni
Giulia Cau
Enrica Pini
Melissa Asunta Figueroa
Caterina Bernocco
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl