HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Anno 7

 Resilienza
Di Patrizia Santovecchi
In Editoriale, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Resilienza

Entrata in campo psicologico la resilienza diviene principio dinamico, sinonimo di adattamento, capacità di ricostruirsi. Si tratta, dunque, di un processo di continuo riadattamento, che la [...]

Leggi tutto
 Disagio giovanile e contesto familiare: un confronto tra famiglie italiane e famiglie immigrate
Di Antonella Pomilla e Cristina Segatori
In FocusMinori, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Disagio giovanile e contesto familiare: un confronto tra famiglie italiane e famiglie immigrate

L’articolo vuole presentare i risultati di una ricerca condotta allo scopo di esaminare e confrontare lo stile di parenting tra famiglie italiane e famiglie immigrate. La letteratura indica come [...]

Leggi tutto
 Donne Esoteriche
Di Patrizia Santovecchi
In Sotto il Segno del Culto, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Donne Esoteriche

Epoca, quella della seconda metà del 1800, dove oltre ad esserci un ripensamento della tradizione cristiana – va aggiunto che eravamo in piena cultura romantica, quella dello sturm und drang – [...]

Leggi tutto
 Il profiling vittimologico nella scomparsa di persona
Di Elga Marvelli
In Sul Filo del Diritto, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Il profiling vittimologico nella scomparsa di persona

L’impiego dello strumento dell’autopsia psicologica, consistente nella valutazione delle condizioni psicologiche di un individuo deceduto in circostanze potenzialmente riconducibili ad un evento [...]

Leggi tutto
 Cyberbullismo 2.0: una ricerca qualitativa del fenomeno
Di Patrizia Santovecchi, Marialuce Benedetti, Giulia Cau, Cristina Baglivo e Francesco Currò
In @buse, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Cyberbullismo 2.0: una ricerca qualitativa del fenomeno

Denso è il dibattito nel mondo scientifico su come l’uso delle tecnologie stia cambiando il modo di approcciarsi all’Altro delle nuove generazioni e di come si sta modificando il loro modus [...]

Leggi tutto
 Adottati a scuola. Guida pratica per genitori e insegnanti Le nuove linee di indirizzo del MIUR
Di Marialuce Benedetti
In SegnaLibro, N. 4 - dicembre 2016, Anno 7
del 2 Gennaio 2017

Adottati a scuola. Guida pratica per genitori e insegnanti Le nuove linee di indirizzo del MIUR

“Il fatto di vivere ventiquattro ore al giorno sempre in contatto, è possibile stia minando alle fondamenta la crescita delle nuove generazioni, rendendole dipendenti, inebetite, superficiali e [...]

Leggi tutto
 Invidia
Di Antonella Pomilla
In Editoriale, N. 3 - settembre 2016, Anno 7
del 16 Settembre 2016

Invidia

In sostanza, nucleo psicologico dell’invidia è la percezione della propria inadeguatezza ed incapacità nel confronto operato con gli altri. Una presa di coscienza che, chiaramente, è difficile da [...]

Leggi tutto
 L’aggressività nelle prime relazioni sentimentali
Di Silvia Boni
In FocusMinori, N. 3 - settembre 2016, Anno 7
del 16 Settembre 2016

L’aggressività nelle prime relazioni sentimentali

All’interno di separazioni altamente conflittuali, non è infrequente che si presentino situazioni in cui un figlio rifiuta un genitore. Esclusi i casi in cui sono presenti abusi, trascuratezza o [...]

Leggi tutto
 Un distillato Bohémienne tuttora famoso: l’assenzio
Di Matteo Marti, Andrea Ossato e Isabella Canazza
In Sotto il Segno del Culto, N. 3 - settembre 2016, Anno 7
del 16 Settembre 2016

Un distillato Bohémienne tuttora famoso: l’assenzio

L’assenzio è un distillato ad alta gradazione alcolica 60-70° all’aroma di anice, generalmente dalla colorazione verde smeraldo o verde chiaro, derivato da erbe quali i fiori e le foglie [...]

Leggi tutto
 Il Carcere: rischio prisonizzazione e prospettive di recupero sociali
Di Roberta Porchetti
In Sul Filo del Diritto, N. 3 - settembre 2016, Anno 7
del 16 Settembre 2016

Il Carcere: rischio prisonizzazione e prospettive di recupero sociali

La legge n. 354 del 1975 ha apportato importanti cambiamenti nella vita detentiva. Viene messa in luce un nuovo senso della sanzione: una pena più umana in cui il detenuto non può più essere [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Marco Tumietto

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Davide Berardi
Francesco Currò
Enrica Pini
Giulia Cau
Silvia Boni
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi