HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Articoli

 Ignavia
Di Patrizia Santovecchi
In Editoriale, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Ignavia

Ignavia. Ovvero “mancanza di volontà e di forza morale”, ma anche “indolenza o viltà eletta a norma di vita”. Attitudini e abitudini che, come “Abiti del Male ”, annichiliscono la volontà di azione.

Leggi tutto
 Le vittime dimenticate: anziani, abusi e maltrattamenti
Di Melania Scali
In Sul Filo del Diritto, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Le vittime dimenticate: anziani, abusi e maltrattamenti

Il contributo pone l’attenzione su un tema ancora scarsamente indagato dal punto di vista psicologico-giuridico nel nostro Paese: l’abuso e il maltrattamento ai danni di persone anziane. L’autore [...]

Leggi tutto
 Playing is not a game: videogames, passatempo o potenziale pericolo?
Di Antonella Pomilla e Claudio Scolastici
In @buse, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Playing is not a game: videogames, passatempo o potenziale pericolo?

Nell’era digitale moderna, in costante e repentina evoluzione, la diffusione dei videogiochi è un fenomeno economico e socio-culturale di notevole interesse. Per quanto riguarda l’aspetto [...]

Leggi tutto
 Vittime di reato e individuazione fisiognomica
Di Sergio Alberti
In ScienzeForensi, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Vittime di reato e individuazione fisiognomica

L’antropometria e la fisiognomica non sono conoscenze nuove, sono piuttosto l’esempio di conoscenze antiche che utilizzano la tecnologia attuale (anche sotto il profilo simbolico) per scopi [...]

Leggi tutto
 Differenze di ruolo e funzioni tra CTU e mediatore familiare
Di Ramona Di Muro
In ProfessioneFormazione, Anno 1, N. 2 - giugno 2013
del 15 Giugno 2013

Differenze di ruolo e funzioni tra CTU e mediatore familiare

La Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) è uno strumento di indagine che si utilizza in ambito giudiziario. È una valutazione specifica che viene richiesta dal giudice e affidata ad un esperto, [...]

Leggi tutto
 Un mostro chiamato Girolimoni
Di Lorena Piras
In SegnaLibro, N. 2 - giugno 2013, Anno 4
del 15 Giugno 2013

Un mostro chiamato Girolimoni

È una storia, un libro con triplice chiave di lettura quello del giornalista investigativo Fabio Sanvitale e dell’esperto di scena del crimine Armando Palmegiani. Un mostro chiamato Girolimoni, [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Marco Tumietto

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Davide Berardi
Francesco Currò
Enrica Pini
Giulia Cau
Silvia Boni
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi