HOME ISSN 2282-3867
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Articoli

 Il traffico degli invisibili
Di Amato L. Fargoli
In SegnaLibro, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

Il traffico degli invisibili

Nella quarta di copertina si legge “L’antropologa Desirée Pangerc decide nel 2005 di ripercorrere all’incontrario una delle rotte principali di questo mercato illegale, quella che passa [...]

Leggi tutto
 Identikit del reclutatore
Di Patrizia Santovecchi
In Sotto il Segno del Culto, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

Identikit del reclutatore

Ricerche di “psicologia delle masse” hanno da tempo evidenziato come l’individuo sia fortemente influenzato dal fatto di trovarsi a far parte di una comunità riunita in un certo luogo geografico. [...]

Leggi tutto
 L’ascolto dell’abuso, l’abuso dell’ascolto: il caso di Marta
Di Vera Cuzzocrea
In CaseHistory, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

L’ascolto dell’abuso, l’abuso dell’ascolto: il caso di Marta

L’obiettivo di questo contributo è duplice: da un lato quello di illustrare la metodologia operativa utilizzata in un caso di presunto abuso sessuale in cui è stato necessario ascoltare una [...]

Leggi tutto
 La vulnerabilità della condizione umana: tra inermità e sopravvivenza
Di Monia Andreani
In PrimoPiano, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

La vulnerabilità della condizione umana: tra inermità e sopravvivenza

In questo saggio si prende in esame la condizione umana nelle diverse figurazioni della vulnerabilità a partire dall’analisi della violenza in guerra. I due principali eventi della Seconda Guerra [...]

Leggi tutto
 Gioco d’azzardo patologico. Nuove normative per la salvaguardia della salute e del minore
Di Renato Camilli
In Psico&Patologie, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

Gioco d’azzardo patologico. Nuove normative per la salvaguardia della salute e del minore

Nella versione più recente del DSM IV TR, (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), il Gioco d’Azzardo Patologico rientra nella classe dei disturbi del controllo degli impulsi non [...]

Leggi tutto
 La donna autrice di abuso sessuale. Percorsi di intervento e di prevenzione.
Di Loredana Petrone, Francesca Lunghi, Maria Di Meo and Giulia De Giorgi
In ScienzeForensi, N. 1 - marzo 2013, Anno 4
del 26 Marzo 2013

La donna autrice di abuso sessuale. Percorsi di intervento e di prevenzione.

Il fenomeno dell’abuso al femminile esiste da sempre, nascosto dietro false credenze e tabù. Lo stereotipo sociale della donna tende a considerarla come “sessualmente inoffensiva”, dotandola di [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Elga Marvelli – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Denni Romoli – Federico Romoli – Patrizia Santovecchi – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Mario Venturi

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Direttore scientifico
Francesco Alagna Pitarro
Redazione
Francesco Currò
Davide Berardi
Giulia Cau
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • redazione@onap-profiling.org
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi