HOME ISSN 2282-3867
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Articoli

 Questo non è un Paese per bambini
Di Chiara Bini
In Editoriale, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 11 Marzo 2011

Questo non è un Paese per bambini

La storia dell’umanità è segnata da date importanti. Allora ricordiamone alcune: era il 1789 quando arrivò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Quasi un secolo più [...]

Leggi tutto
 I bambini oggi? Oggetti di consumo più che soggetti di diritto
Di Chiara Bini
In PrimoPiano, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 10 Marzo 2011

I bambini oggi? Oggetti di consumo più che soggetti di diritto

È già maggiorenne da tre anni ma è ancora molto poco conosciuta. Approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e [...]

Leggi tutto
 Dinamiche di interazione ed aggressività
Di Patrizia Santovecchi
In FocusMinori, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 9 Marzo 2011

Dinamiche di interazione ed aggressività

Come e in quali contesti matura il desiderio di “dannazione” di molti giovani oggi, che si spingono a fare della trasgressione un valore? Al posto del gesto eroico, leale, onesto, prende forza un [...]

Leggi tutto
 La libertà rubata
Di Claudia Vincenzi
In CaseHistory, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 8 Marzo 2011

La libertà rubata

La libertà intesa come diritto della persona, valore interiore di responsabilità della propria vita, riconoscimento di sé e rispetto per l’altro, dovrebbe naturalmente fiorire in ogni uomo come [...]

Leggi tutto
 Parental Alienation Syndrome
Di Ornella Isacco
In Psico&Patologie, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 6 Marzo 2011

Parental Alienation Syndrome

La sindrome da alienazione parentale che, per comodità, chiameremo PAS, si delinea come un vero e proprio abuso psicologico; violenza esistenziale da parte di un adulto nei confronti di un [...]

Leggi tutto
 L’Analogical Marking
Di Vittorio Di Cesare
In Sotto il Segno del Culto, N. 1 – marzo 2011, Anno 2
del 5 Marzo 2011

L’Analogical Marking

Thriller religiosi contro la cultura giudaicocristiana e apocalittici: un business editoriale non indifferente entro il quale s'inseriscono a volte la deception e l'inquinamento ideologico a fini [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Elga Marvelli – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Denni Romoli – Federico Romoli – Patrizia Santovecchi – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Mario Venturi

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Direttore scientifico
Francesco Alagna Pitarro
Redazione
Francesco Currò
Davide Berardi
Giulia Cau
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • redazione@onap-profiling.org
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi