HOME ISSN 2282-3867
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P. Giornale scientifico a cura dell'O.N.A.P.
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro
  • Editoriale
  • PrimoPiano
  • CaseHistory
  • FocusMinori
  • Sotto il Segno del Culto
  • Psico&Patologie
  • Sul Filo del Diritto
  • Crimine&Società
  • @buse
  • ScienzeForensi
  • ProfessioneFormazione
  • SegnaLibro

Articoli

 Il lupo perde il pelo ma non il vizio
Di Sonia Michelacci
In Editoriale, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 30 Settembre 2010

Il lupo perde il pelo ma non il vizio

Un vecchio adagio recita “Il lupo perde il pelo ma non il vizio” e a quanto pare è proprio così! Chi non si ricorda di Mamma Ebe, al secolo Maria Gigliola Giorgini, la santona guaritrice salita [...]

Leggi tutto
 Violenza verso il sé negli “Emo”
Di Gianandrea Serafin
In FocusMinori, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 29 Settembre 2010

Violenza verso il sé negli “Emo”

Una forma di devianza giovanile di recente diffusione è quella legata al fenomeno conosciuto come emo. Si tratta di un movimento dalle caratteristiche singolari, che trova il suo collante nel [...]

Leggi tutto
 Identificazione forense e dattiloscopia
Di Sergio Alberti
In ProfessioneFormazione, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 28 Settembre 2010

Identificazione forense e dattiloscopia

Da sempre si pensa che se si possiede l’impronta si ha anche il colpevole. Ma ciò non è sempre una verità oggettiva e inattaccabile. A occhio nudo tutte le impronte papillari sembrano molto [...]

Leggi tutto
 Violenza intra-familiare: focus sulle vittime di sesso maschile
Di Antonella Pomilla
In Psico&Patologie, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 27 Settembre 2010

Violenza intra-familiare: focus sulle vittime di sesso maschile

L’istituto della famiglia è oggetto fondamentale di studio delle discipline sociali ed umanistiche, interessate ad individuarne la “definizione” più rappresentativa (considerandola a tutti gli [...]

Leggi tutto
 Il Canto delle Sirene: persuasori occulti e culti abusanti
Di Patrizia Santovecchi
In Sotto il Segno del Culto, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 26 Settembre 2010

Il Canto delle Sirene: persuasori occulti e culti abusanti

L’uomo fin dai suoi primi scambi comunicativi si è interessato della persuasione e delle sue argomentazioni nel tentativo di indurre le persone a mettere in atto certi comportamenti piuttosto che [...]

Leggi tutto
 Profiling: profilo criminale e profilo psicologico
Di Filomena Paciello
In Sul Filo del Diritto, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 25 Settembre 2010

Profiling: profilo criminale e profilo psicologico

Ogni individuo si distingue per certe sue singole caratteristiche psico-somatiche, per alcuni atteggiamenti relazionali (azioni e reazioni) verso sé stesso e verso gli altri, per il suo modo di [...]

Leggi tutto
 Entomologia forense: i ditteri terrestri, da uovo a larva
Di Gabriella Costantini
In ScienzeForensi, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 24 Settembre 2010

Entomologia forense: i ditteri terrestri, da uovo a larva

Di tutti gli insetti conosciuti, l’ordine dei Ditteri (ossia delle mosche, come vengono chiamate nel linguaggio comune) è sicuramente il più importante nell’ambito della fauna che popola i [...]

Leggi tutto
 Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli
Di Sandra Sicurella
In SegnaLibro, Anno 1, N. 3 - settembre 2010
del 23 Settembre 2010

Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli

Il singolare titolo dell’opera, curata da Augusto Balloni, Roberta Bisi e Cecilia Monti, incuriosisce immediatamente il lettore che, già a partire dalle prime pagine, verrà trasportato in un [...]

Leggi tutto
Comitato scientifico

Francesco Alagna Pitarro – Augusto Balloni – Roberta Bisi – Luca Cimino – Alessandro Mariani – Matteo Marti – Raffaella Mendicino – Mark Palermo – Antonella Pomilla – Raffaella Sette – Maria Sciarrino – Marco Tumietto

Area Soci
  • Accedi all'Area Riservata >>
Direttore Responsabile

Patrizia Santovecchi

Redazione
Davide Berardi
Francesco Currò
Enrica Pini
Giulia Cau
Silvia Boni
Collabora con noi
  • Norme per gli autori
  • [email protected]
Giornale scientifico a cura dell'Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (O.N.A.P.) - Reg. Trib. Fi. n.5751 - 14/01/2010 D.r. Patrizia Santovecchi - ISSN 2282-3867

Powered by GFDesign Srl | APPCADEMY Srl

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi