Educare
«Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte» Dante Alighieri Educare, dal latino e-ducĕre, letteralmente condurre fuori, [...]
«Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte» Dante Alighieri Educare, dal latino e-ducĕre, letteralmente condurre fuori, [...]
Il presente contributo si propone di offrire una riflessione su un aspetto speculare a quello dei comportamenti aggressivi o conflittuali, ovvero il comportamento prosociale, inteso come aiuto, [...]
Questo lavoro propone un focus su una tipologia di gruppi non orientata al benessere della persona, ma, al contrario, volta alla sua distruzione: i “gruppi patologici”. Dopo una introduzione [...]
Con sempre maggior frequenza, la cronaca riporta crimini di sangue attuati senza un apparente motivo plausibile, compiuti da soggetti per lo più giovani, appartenenti al ceto medio, spesso [...]
L’Autolesionismo Non Suicidario (NSSI) – ossia la distruzione deliberata del tessuto corporeo senza intento autosoppressivo – rappresenta un serio problema di salute pubblica, posto che i [...]
«Capire le emozioni implica diventare consapevoli del loro rapporto con la mente e comprendere ciò che determina l’insorgere e il mantenimento di disagio e comportamenti disfunzionali»
«C’è un tempo e un luogo perché qualsiasi cosa abbia principio e fine…»: così recita Miranda, una delle protagoniste della celebre pellicola di Peter Weir Picnic at Hanging Rock [...]
Parlare di disturbi del neuroviluppo in età evolutiva, assume oggi giorno i caratteri di un argomento di forte attualità e anche di grande impatto sociale. Negli scenari più gravi, il disturbo si [...]
Scopo del presente articolo è di entrare più in profondità nella già introdotta Teoria del Totem, con particolare focus all’origine psichica del Taboo ed a quelle distorsioni che agendo sulla sua [...]
Non senza una certa difficoltà si affronta il tema della trasparenza nei rapporti tra il fedele-socio e la Confessione di appartenenza, o meglio con la forma associata che la confessione utilizza [...]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.